Nuovo Sito Web

CEFALEA

💢 MAL DI TESTA o CEFALEA💢

 🔵CHE COS’È?

Cefalea è un disturbo molto comune. Indica un dolore, più o meno intenso, che interessa la regione cranica, compresi il cuoio capelluto, il 

viso ed il collo.

Le cefalee si suddividono in primarie e secondarie .

 🔵QUALI SONO LE DIFFERENZE TRA CEFALEE PRIMARIE E SECONDARIE?

Le cefalee primarie sono quelle in cui il dolore rappresenta la patologia e non sono sostenute da altre malattie e riguardano la maggioranza dei casi. Inoltre, possono essere determinate da predisposizione del soggetto. 

Tra le principali cefalee di tipo primario abbiamo :

  • L’emicrania (con o senza aura) 
  • La cefalea di tipo tensivo (episodica o cronica)
  • La cefalea a grappolo (episodica o cronica)

La cefalee secondarie sono la manifestazione di un altro problema presente.

🔵 EMICRANIA: COME SI PRESENTA?

Compare sotto forma di attacchi periodici separati da intervalli.

Dolore di intensità moderata o severa, generalmente pulsante e monolaterale interessa solo una metà del capo, coinvolgendo inizialmente la regione frontale sopra l’occhio, poi anche la fronte e la tempia. Si manifesta con attacchi ricorrenti che possono durare alcune ore o, nei casi più gravi, qualche giorno. Il dolore è intenso e di tipo pulsante, simile ad un martellamento che sembra far scoppiare la testa

È associata a nausea/vomito e/o fotofobia e fonofobia.

La durata dell’attacco varia da 4 ore fino a 3 giorni.

Può essere indotta o aggravata da fattori quali condizioni ambientali, alimenti, stress, modificazioni del ritmo sonno-veglia (emicrania del week-end), variazioni ormonali (emicrania mestruale).

 🔵DUE TIPI DI EMICRANIA 

  • Emicrania senza aura è la più frequente 

Si registra prevalentemente tra i 10 e i 30 anni e tende ad attenuarsi e poi a scomparire oltre i 50 anni.

  • Emicrania con aura è la più rara 

Con il termine aura si intendono dei sintomi neurologici transitori che precedono la comparsa del dolore (disturbi visivi, disturbi sensitivi) con durata variabile da qualche minuto a 1 ora.

 🔵CEFALEA DI TIPO TENSIVO

La cefalea di tipo tensivo è la forma più diffusa di cefalea. Può essere di forma episodica o cronica e colpisce prevalentemente le donne intorno ai 30 anni.

Il dolore è tipicamente compressivo-costrittivo (“come una morsa”), bilaterale (spesso con distribuzione a “fascia” o a “casco”) localizzato principalmente sulla fronte o sulla nuca. 

La sua intensità è lieve-moderata e generalmente non compromette le normali attività della vita quotidiana. 

Il vomito è assente, la nausea è rara, ma possono coesistere fonofobia o fotofobia. 

Ha una durata variabile tra minuti a vari giorni. 

 🔵CEFALEA A GRAPPOLO

La cefalea a grappolo è una malattia caratterizzata clinicamente da una particolare periodicità con l’alternarsi di periodi attivi – i “grappoli”, ovvero gli attacchi – e di fasi di remissione di benessere.

Si presenta in forma episodica e cronica. 

Forma episodica : cadenza dei grappoli annuale o biennale

Forma cronica: i periodi attivi hanno una durata superiore a un anno senza remissione o comunque con periodi di remissione inferiori ai 14 giorni.

Durante i periodi attivi gli attacchi si presentano con una media di 1-3 al giorno, soprattutto durante le ore notturne. 

Il dolore è di tipo trafittivo e lancinante, localizzato intorno all’occhio e allo zigomo, con possibile irradiazione a tempia, mandibola, naso o mento. In alcuni casi, tutto il lato del cranio viene colpito dal dolore. 

Tali episodi sono associati ad altri sintomi ben definiti: abbassamento della palpebra, lacrimazione, irritazione della congiuntiva e rossore al viso. Inoltre, può esservi associato uno stato di agitazione. 

A differenza dell’emicrania, non si accompagna quasi mai a nausea o vomito e, in particolare, non si associa mai all’aura.

🔵CEFALEE SECONDARIE

Per quanto riguarda le cefalee secondarie, alcune caratteristiche del dolore alla testa dipendono dalla causa.

Oltre al mal di testa, possono comparire sintomi come febbre e vomito, sinusite, deficit neurologici  come encefalite, tumore o altra lesione con effetto massa, sincope,irritazione della congiuntiva e altri disturbi visivi.

 ➡️PRENOTA LA  VISITA SANITARIA POSTURALE 

E scopri come curare questo disturbo , attraverso un percorso creato altamente e unicamente su misura per te!

——————————————————————————

VUOI SAPERNE DI PIU’

Guarda l’intervista al Dott. Alberto Dioli che ci spiega come la Visita Posturale e le tecnologie e metodiche innovative da lui utilizzate, riescano ad eliminare il Dolore e migliorare la Postura.

CLICCA QUI➡️https://vimeo.com/351608608  

NON SEI ANCORA CONVINTOGUARDA COSA DICONO DI ME❗️

CLICCA QUI ➡️ https://www.miodottore.it/alberto-dioli/fisioterapista-posturologo-osteopata/dolo#tab=profile-reviews

          

 NON ASPETTARE OLTRE❗️PRENOTA LA TUA VISITA SANITARIA POSTURALE ‼️

➡️Per maggiori info consulta il nostro sito: www.studiodioli.it 

DOTT. ALBERTO DIOLI 

 📞3472602075

SEGRETERIA 

 ☎️3534092533

CENTRO DIOLI: MEDICINA E SALUTE

Le Nostre Sedi:

  • 📍Dolo (Ve), Via Ippocrate 2
  • 📍Ponte San Nicolò (Pd), Via Firenze 14/a

#postura #schiena #testa #cefalea #Salute #starebene #dolore #riabilitazione #ginnasticaposturale #fisioterapia #likeforlikes #percorso #benessere

CONTATTI GENERALI

ORARI PER APPUNTAMENTO

Lunedì – Venerdì 9:00 – 20:00
Sabato – Domenica 9:00 – 18:00

SERVIZI OFFERTI

POSTUROLOGIA

FISIOTERAPIA

TUTTI I SERVIZI